Interrogarsi sulla Fede e sulla ChiesaHo meditato sulla mia fede, sull'evangelo. Mi sono fatto tante domande ed il mio percorso di vita mi ha condotto qui, ad ascoltare e a farmi ascoltare. Sto imparando nuove cose, nuovi linguaggi, che mi stimolano, mi mettono in discussione. Alcune cose sono cambiate dentro di me. ![]() Ci sono cose nuove da imparare, percorsi da scoprire, amici nuovi da incontrare. Trovare una nuova via, poter confessare la fede, senza riserve mentali, senza "si... ma", e anche se ci fosse un "si ... ma", sapere che tu sarai comunque accolto, che la tua voce sarà ascoltata, che l'unica cosa che ti si chiede è confrontarti con l'Evangelo! Questo è ciò che viene messo in questione in un percorso catechetico di fronte al quale ognuno è libero di decidere la dimensione del proprio incontro. "La parola ammissione è usata nelle nostre liturgie. Con questo termine si indica un atto che è distinto dalla confermazione, pur avendo in comune con questa la professione di fede. L’ammissione riguarda infatti credenti battezzati in una chiesa non evangelica, che, per una nuova comprensione dell’evangelo e dopo un periodo di preparazione, hanno chiesto di diventare membri di una chiesa valdese o metodista. Il Regolamento sulle persone nella chiesa (RO.2/1977), all’art. 18 precisa: Il battesimo amministrato dalle altre confessioni cristiane è riconosciuto. In nessun caso il battesimo viene rinnovato. Per questo motivo l’ammissione presuppone il battesimo e avviene mediante la confessione di fede evangelica da parte del nuovo membro" Dalla istruzione liturgica sulla confermazione della Chiesa Valdese |